ROAD TO OSAKA / EXPO 2025

4 incontri dal 12 Dicembre a Febbraio 2025

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell’Esposizione Universale Expo Osaka 2025.

ll progetto formativo «Road to Osaka 2025» è strutturato in quattro incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese. Questa realtà richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche B2B per approcciare consapevolmente ed efficacemente il mercato nipponico, attualmente la terza economia al mondo e un partner commerciale chiave per il Made in Italy.
Attraverso l’analisi di casi studio reali e momenti di confronto diretto con operatori locali, il percorso mira a fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici con l’obiettivo di sviluppare competenze chiave che consentono di comprendere a fondo le relazioni commerciali in Giappone, fondamentali per implementare modelli strategici adatti all’ingresso nel mercato e a costruire solide relazioni commerciali.
Il primo appuntamento si svolgerà il 12 dicembre 2024 e vedrà la partecipazione del Commissario Aggiunto Expo Osaka 2025 per una panoramica delle opportunità per le imprese offerta dal prossimo Expo in Giappone.

Iscrizioni chiuse

Agenda

12 Dicembre 2024
h 09.30-13.00
Fase A: Introduzione e Avanscoperta
16 Gennaio 2025
h 09.30-13.00
Fase B: Le basi peculiari
23 Gennaio 2025
h 09.30-13.00
Fase C: Confronto
Febbraio 2025
(data tbc)
L’accordo di cooperazione economica EU-Giappone: quali opportunità per le imprese?
In collaborazione con Unioncamere Europa

Condizioni di partecipazione

La partecipazione è gratuita.
Sarà ammesso un solo partecipante per azienda.
Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto.

Metodologia

Il percorso formativo sarà interattivo e focalizzato su un programma business-based, progettato per offrire un approfondimento avanzato.
Attraverso sessioni proattive e analisi delle best practices, l’obiettivo sarà quello di massimizzare la condivisione di conoscenze e strumenti, promuovendo approcci strategici innovativi e vincenti. I materiali didattici saranno disponibili all’interno di questa pagina riservata.

Contatti

Per informazioni non esitare a contattarci alla mail info@sostegnoexport.it