Governance, politiche ed azioni a supporto dell’attrazione degli investimenti esteri oggi in Italia. Il ruolo dei territori e delle imprese insieme al Sistema Camerale

11 febbraio 2025

L’attrazione degli investimenti diretti esteri ha assunto in Italia, negli anni recenti, crescente rilevanza grazie anche alla definizione di importanti politiche ed iniziative da parte del sistema pubblico centrale e delle amministrazioni regionali per incidere sulla capacità attrattiva del Paese.

Nell’attuale scenario internazionale, il ruolo dei singoli territori, raccontato dalle imprese con il sistema camerale, assume un ruolo cruciale per tratteggiarne gli asset attrattivi e individuare opportunità adeguate ad attrarre progetti d’insediamento.

Quali sono oggi le sfide per il Sistema Italia nell’attrazione degli investimenti esteri?

Quale ruolo e quali opportunità per il Sistema Camerale italiano per valorizzare le proprie competenze distintive e la propria conoscenza dei territori e delle imprese, contribuendo così all’attrattività del sistema Paese e all’attrazione di investimenti dall’estero?

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, anche in considerazione delle importanti iniziative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e delle strutture dedicate a supporto dell’attrazione degli investimenti diretti esteri, tra cui il nuovo portale dedicato investinitaly.gov.it, propone un webinar sul tema dell’attrazione degli IDE e fornisce approfondimenti utili a conoscere le strategie e le politiche nazionali, nonché le principali sfide che affronta oggi il nostro Paese nella competizione internazionale.

L’incontro è organizzato da Unioncamere e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Promos Italia, ed è destinato alle imprese e ai funzionari camerali.

Iscriviti o accedi per visualizzare la registrazione dell’evento e le slide

Agenda

  • Saluti e introduzione
    Giuseppe TRIPOLI, Segretario Generale Unioncamere
  • Inquadramento e governance in Italia: soggetti pubblici centrali e territoriali coinvolti, attuali strategie, politiche e azioni
    Amedeo TETI, Capo Dipartimento Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Il ruolo del Sistema Camerale e delle reti camerali in Italia e all’estero a supporto dell’attrattività e dell’attrazione degli investimenti
    Pietro INFANTE, Responsabile Ufficio Internazionalizzazione Unioncamere
  • I trend e gli scenari degli IDE in Italia, Europa e nel mondo e i «pilastri» dell’attrazione degli investimenti: offerta, promozione e assistenza
    Marco FEDATO, Dirigente Attrazione Investimenti Promos Italia Dibattito e Q&A

Condizioni di partecipazione e metodologia del percorso formativo

La partecipazione è gratuita ed è riservata alle imprese e ai funzionari camerali

Il percorso formativo sarà interattivo e focalizzato sulle esperienze concrete del Sistema paese con riferimento all’attrazione degli investimenti diretti esteri, richiamando anche benchmark nazionali ed internazionali e case studies che illustrano le dinamiche tipiche e le sfide principali in materia.

I materiali didattici saranno disponibili solo per le aziende registrate al progetto SEI – Sostegno all’export dell’Italia.

Le aziende interessate ad aderire al Progetto SEI e ad accedere ai servizi gratuiti di prima assistenza, formazione e preparazione all’export possono iscriversi utilizzando questo link 

Agenda

11 Febbraio 2025
10:00 - 12:30